Nell’ anno 183 a. C. in seguito ad una violentissima eruzione dalle profondità del mare tra Vulcano e Lipari , inizio’ a formarsi un isolotto , Vulcanello . Ulteriori eruzioni sottomarine tra il 126 a.C. e il 21 a.C. contribuirono a consolidare ed allargare la piccola isola , e i suoi successivi tre crateri visibili in superficie, emisero materiale lavico e soprattutto cenere in quantità notevoli . Si formò così un vero e proprio isolotto tra le due isole maggiori con un’altezza di poche decine di metri sul livello del mare .
La natura comunque completò la sua opera verso la metà del XVI secolo, formando con detriti cenere e sabbia trasportati dal mare , un istmo che collego’ l’isola di Vulcano con la nuova isoletta . Nacque quindi la penisola di Vulcanello che e’ il piu’ giovane vulcano dell’europa meridionale . Se si raggiunge un posto panoramico di Vulcano , questo fenomeno della natura e’ ben visibile e si percepisce benissimo che le due isole si sono successivamente unite con materiale sabbioso e molto friabile che ha anche creato due bellissime spiagge a ponente e a levante . Oggi Vulcanello e’ un tranquillo luogo di villeggiatura con una rigogliosa vegetazione mediterranea , con molte ville e resort immersi nel verde, e con accessi al mare molto suggestivi . Da visitare assolutamente nella piccola penisola è la valle dei mostri . Da Vulcanello è abbastanza facile raggiungere Lipari dalla quale è separata da una lingua di mare di poco più di 700 metri.